Poltrona medicale elettrica, come scegliere il modello giusto e le detrazioni in vigore
Una poltrona elettrica destinata a persone con difficoltà motorie, che risulti effettivamente comoda e funzionale, deve presentare diverse caratteristiche che la rendano facile da utilizzare, confortevole anche sul lungo periodo e sempre adatta alle condizioni fisiche del proprietario.
Quando una poltrona presenta queste caratteristiche, si può definire “medicale” ed è possibile detrarre il 19% del suo costo nella dichiarazione dei redditi.
Le caratteristiche di una perfetta poltrona medicale elettrica
Il sistema di sollevamento – grazie alla funzione lift alzapersona, il proprietario con problemi di deambulazione o con dolori articolari potrà sedersi sulla sua poltrona medicale senza compiere alcuno sforzo. Questo dispositivo solleva la poltrona di alcuni centimetri e la inclina leggermente in avanti, così da accompagnare i movimenti del corpo e sorreggere il peso della schiena fino alla posizione di seduta.
Funzioni relax elettriche – è molto importante scegliere una poltrona con funzioni relax motorizzate che permettano di muovere ogni parte della seduta fino a trovare la posizione perfetta nella quale rilassarsi. Tutte le funzioni relax della poltrone RC sono controllabili da un comodo telecomando.
Tessuto anallergico, antibatterico e traspirante – è essenziale scegliere poltrone medicali ricoperte con tessuti di altissima qualità, che non irritano la pelle e non causano arrossamenti. Tutti i tessuti di Poltronificio RC si possono comodamente lavare in lavatrice.
Sostegno per la zona lombare e cervicale della schiena – Per una poltrona medicale elettrica è essenziale offrire il giusto sostegno alle zone più delicate della schiena.
Vi sono poi altre caratteristiche importanti, come i set di ruote per spostare la poltrona da una stanza all’altra ed i braccioli rimovibili che, pur non essendo strettamente necessari per la classificazione come dispositivo medico, risultano molto utili per semplificare gli spostamenti dal letto o dalla sedia a rotelle alla poltrona.
Guida alla detrazione al 19% per le poltrone classificate come dispositivi medici
Se questa è classificata come dispositivo medico, è possibile detrarre il 19% della spesa sostenuta per la vostra nuove poltrona. Per ottenere il rimborso dovete conservare lo scontrino parlante ed inserire i dati di acquisto richiesti nel modello 730.
Per indicazioni più dettagliate in merito alla detrazione della vostra poltrona relax, vi rimandiamo alla pagina dedicata del nostro blog. Al suo interno troverete tutte le informazioni del caso.
Potrete acquistare le poltrone medicali elettriche di Poltronificio RC presso i nostri rivenditori autorizzati sparsi per tutto il territorio. Per conoscere la posizione dei nostri rivenditori più vicini a voi, non esitate a contattarci.
Saremo a vostra completa disposizione.