Poltrone relax medicali, cosa significa realmente “dispositivo medico” e quali sono i vantaggi
Quando acquistate una nuova poltrona relax per i vostri famigliari, controllate che il modello a cui siete interessati sia classificato come “dispositivo medico”.
Vi basterà cercare il marchio a forma di croce recante la scritta “Dispositivo Medico” (o Dispositivo Medico Classe 1) nell’etichetta o nella scheda prodotto. In questo modo sarete certi che si tratti di un dispositivo valido e che offra benefici reali.
Cosa significa “dispositivo medico”
Il termine “Dispositivo Medico” indica che la poltrona relax a cui siete interessati, ha finalità terapeutiche e può essere utilizzata per migliorare la qualità della vita delle persone con impedimenti motori.
Affinché un prodotto ottenga tale certificazione, prima di essere presentato al pubblico deve passare dei controlli molto rigidi, che assicurino il pieno rispetto delle norme di sicurezza imposte dall’unione europea.
Successivamente, il produttore dovrà dimostrare i benefici che il dispositivo ha sul corpo e sulla salute di coloro che lo utilizzeranno.
Solo dopo aver superato questi step, il dispositivo potrà ottenere la certificazione che ne attesta le proprietà medicali.
Poltrone relax medicali con sistema lift
Il meccanismo lift aiuterà i vostri cari con difficoltà motorie a riappropriarsi della loro indipendenza. Grazie al sistema di elevazione verticale, potrete adeguare le poltrone relax medicali di RC al tavolo da pranzo.
Le poltrone relax medicali di Poltronificio RC dispongono di un sistema lift di ultima generazione, che accompagna il corpo della persona fino alla posizione eretta. Questo dispositivo alimentato da un motore interno, aiuta gli anziani ed i disabili con difficoltà motorie nei movimenti di tutti i giorni, prevenendo eventuali dolori muscolari e cadute.
La certificazione come “dispositivo medico” attesta i reali benefici del sistema lift e la qualità dei materiali utilizzati.
Le detrazioni fiscali sui dispositivi medici
Oltre ad attestare i benefici del prodotto, la classificazione come “dispositivo medico” assicura una detrazione fiscale pari al 19% della spesa complessiva sostenuta per l’acquisto.
Per accedere alla detrazione, nello scontrino dovrete indicare il soggetto che sostiene la spesa e allegarvi una descrizione del dispositivo. Inoltre, il contribuente dovrà provare che il prodotto acquistato sia considerabile dispositivo medico detraibile.
Se non avete esperienza con i vari incentivi fiscali attualmente in vigore ed i documenti necessari per richiedere le detrazioni, non temete, il nostro staff sarà a vostra completa disposizione per rispondere ad ogni vostra domanda e fornirvi l’assistenza di cui avrete bisogno.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.